![](https://www.attozero.it/wp-content/uploads/2025/01/tre_tulipani_15_02.jpg)
ATTENZIONE: Tramite questo sito, potrai prenotare il tuo posto ed effettuare il pagamento del biglietto direttamente in teatro.
SINOSSI
“Tre Tulipani” celebra il Trio Lescano, trio vocale olandese-italiano che ha fatto innamorare generazioni con brani indimenticabili come “Tulipan”, “Pippo non lo sa” e “Il pinguino innamorato”, con un viaggio musicale immerso nell’atmosfera unica del periodo d’oro della radio e dello swing italiano. Un racconto emozionale che ci porterà indietro nel tempo, facendoci scoprire o riscoprire un capitolo straordinario della musica italiana, ma anche di uno stile di vita. Uno spaccato della società italiana dell’epoca.
Ripercorremo la storia delle Sorelle Leschan ribattezzate Lescano, olandesi di origine ma adottate dall’Italia, che ebbero un breve ma incredibile successo dal 1937 al 1943, interrotto dal precipitare della situazione bellica in Italia. Un vero e proprio concerto animato dove ai brani eseguiti dal Trio di cantanti si inframmezzerà il racconto della loro vita dagli inizi come ballerine di varietà ai successi canori fino al loro ultimo concerto che ne concluderà la carriera.
Cantavano che sembravano una voce sola, si auto armonizzavano automaticamente. Erano incredibili. Sentivano i ritmi e li interpretavano senza conoscere le note. Ognuna aveva un suo modo di modulare la voce che si fondeva perfettamente con le altre.
Ripercorremo la storia delle Sorelle Leschan ribattezzate Lescano, olandesi di origine ma adottate dall’Italia, che ebbero un breve ma incredibile successo dal 1937 al 1943, interrotto dal precipitare della situazione bellica in Italia. Un vero e proprio concerto animato dove ai brani eseguiti dal Trio di cantanti si inframmezzerà il racconto della loro vita dagli inizi come ballerine di varietà ai successi canori fino al loro ultimo concerto che ne concluderà la carriera.
Cantavano che sembravano una voce sola, si auto armonizzavano automaticamente. Erano incredibili. Sentivano i ritmi e li interpretavano senza conoscere le note. Ognuna aveva un suo modo di modulare la voce che si fondeva perfettamente con le altre.
Costo BigliettoINTERO: 12 euroRIDOTTO: 8 euro (minori di 12 anni)
Ingresso riservato ai soli soci (3 euro tessera associativa obbligatoria)
Numero massimo di posti: 96 (novantasei)
Non sarà presente il consueto buffet.
NB: Vi chiediamo la cortesia di avvertire repentinamente lo staff in caso di annullamento di una prenotazione, vista la limitazione dei posti disponibili.
Compila il modulo e appena sarai in teatro e corrispondere il costo di 3€ per confermare l’adesione.
mobile: 3519402209
APP: Attozero per Android e iOS